L.R. n. 13/2001 - Interventi di ripristino di opere pubbliche o di pubblico interesse danneggiate da calamità naturali D.G.R. 1875/2023 - LAVORI DI RICOSTRUZIONE DEL MURO DI SOSTEGNO UBICATO LUNGO VIA BARCO IN UGENTO

Scheda di dettaglio

Il fine del presente intervento è la ricostruzione del muro di sostegno della strada comunale denominata Via Barco, parzialmente crollato in seguito ad una forte perturbazione con violenti temporali verificatasi il 25.01.2023 e per il consolidamento e messa in sicurezza strutturale del fronte stradale in rilevato, con il fine di evitare futuri ulteriori cedimenti delle porzioni di muro ancora in piedi.
Lavorazioni che, pertanto, hanno quale scopo ultimo quello di scongiurare danni e pericoli, presenti e futuri, per la pubblica e privata incolumità e ripristinare il transito su via Barco, interdetto con l’ordinanza n. 25 del 27.01.2023 del responsabile del 5° settore - Polizia Municipale – del Comune di Ugento subito dopo il verificarsi dell’evento calamitoso e dopo la precedente ordinanza n. 24 del 26.01.2023 con la quale si disponeva il transito su detta strada a senso unico alternato.

Il muro oggetto di intervento è ubicato in via Barco, alla periferia est del centro abitato del comune di Ugento, nelle immediate vicinanze delle arterie stradali che collegano ai vicini comuni di Casarano, Taurisano ed Acquarica, nonché alla frazione di Gemini, su di una strada di primaria importanza per la circolazione stradale comunale ed intercomunale. Il lato est di detta strada, nel tratto oggetto d’intervento meglio individuato dalle coordinate geografiche di 39°55’41,86” di Latitudine Nord e 18°09’49,86” di Longitudine Est nel sistema di riferimento WGS 84, si presenta in rilevato rispetto all’adiacente terreno inedificato posto a una quota inferiore di circa ml. 2,60 di profondità.

Detto rilevato, da sempre, risulta contenuto da una muratura di vecchia di costruzione che, nel tratto compreso tra il piano campagna e la quota stradale, è costituita da un muro in pietre a secco a sezione trapezoidale con ampiezza alla base di circa cm. 100 e alla sommità di circa cm. 50, e da un sovrastante muro in conci di tufo, del tipo a doppio paramento, avente spessore di circa cm. 50 ed altezza media rispetto al piano stradale anzidetto di circa cm. 100.

Di seguito si riportano, più dettagliatamente le fasi esecutive dell’intervento, di cui le prime tre riguardano la prima tipologia di intervento tra quelle sopra descritte, mentre la quarta e quinta fase rappresentano, rispettivamente la seconda e la terza tipologia di intervento sopra riportate:


• FASE 1: su una fascia della sede stradale di larghezza pari a circa 2,00m, in adiacenza al piede del muro di sostegno prospiciente l’area archeologica, si procede alla demolizione della pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso, alla demolizione della zanella in cls. e del marciapiede laddove presenti, ed allo scavo degli strati sottostanti per una profondità complessiva di circa 0,70 m, fino al piano di imposta della
berlinese;

FASE 2: realizzazione di diaframmi di pali trivellati del diametro pari a 600 mm e lunghezza pari a 900 cm, con fusto in calcestruzzo armato C25/30 gettato in opera, con interasse pari a 90 cm; è previsto l’utilizzo di tubo forma e controcamicia in lamierino a perdere per i primi 3,5m;

FASE 3: realizzazione di trave di correa in calcestruzzo armato C25/30 di collegamento delle teste dei pali trivellati realizzati nella FASE 2; l’estradosso di tale trave sarà ubicata circa 20 cm al di sotto del piano stradale;

FASE 4: ricostruzione della porzione di muro di sostegno del rilevato stradale crollato in seguito a precipitazioni consistenti, con le stesse tecniche e materiali che caratterizzano le porzioni di muro ancora integre;


• FASE 5: Rifacimento della sede viaria di Via Barco mediante rinterro dello scavo eseguito nella FASE 1 attraverso uno strato più profondo di circa 50 cm di misto stabilizzato di cava, un sovrastante strato di base in conglomerato bituminoso dello spessore di 10 cm, uno strato di binder di 7 cm ed uno strato superficiale di usura di 3 cm; sulla fascia di strada non interessata dallo scavo si procede con una fresatura da
3 cm e la successiva posa di un tappeto di usura da 3 cm.

  • C.I.G.: B15017B4C9
  • Numero: 412
  • Data acquisizione C.I.G.: 18.04.24
  • Data dell'atto: 21.05.24
  • Denominazione Stazione Appaltante: COMUNE DI UGENTO
  • Codice Fiscale Stazione Appaltante: 81003470754
  • Ufficio responsabile: Settore Lavori Pubblici
  • Responsabile procedimento: Toma Massimo Luciano
  • Tipologia di affidamento: Affidamento lavori
  • Estremi atto di affidamento: DETERMINA N. 412 DEL 31/05/2024
  • Soglia: Affidamento sotto soglia
  • Modalità di scelta del contraente: 33-PROCEDURA NEGOZIATA PER AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA
  • Gara deserta: No
  • Importo in Euro (€) di aggiudicazione: 150272.66
  • Partecipanti singoli o non associati: FRATELLI CIARDO di Ciardo Roberto e C. S.a.s.
  • Aggiudicatari singoli o non associati: FRATELLI CIARDO di Ciardo Roberto e C. S.a.s.

Documenti e link

Determina a contrarre - documenti allegati:
Inviti a presentare offerte, a partecipare al dialogo competitivo, a negoziare:
Dati Commissione Giudicatrice:
Verbali di Commissione:
Contratti:
X
Torna su