Competenze
NUCLEO VIABILITA’
Funzioni e servizi
L'attività del Nucleo comprende:
- il controllo del territorio;
- la tutela della sicurezza e del decoro urbano;
- la rilevazione dei sinistri stradali;
- il contrasto all'abusivismo commerciale;
- la vigilanza sul rispetto delle norme che disciplinano il commercio su aree pubbliche (mercati, fiere, ambulanti) e su aree private;
- il contrasto alla vendita di merce contraffatta;
- la sicurezza stradale;
- il presidio degli incroci principali negli orari di punta e dei plessi delle scuole primarie e secondarie negli orari di entrata e uscita degli studenti;
- la vigilanza sul rispetto di leggi, regolamenti, ordinanze e provvedimenti amministrativi;
- la tutela del patrimonio comunale.
Per tutti i servizi e per tutte le informazioni e / o in materia occupazione suolo pubblico, modulo istanza passo carrabile, modulo istanza spazio di manovra bisogna rivolgersi al settore Tributi e gestione del Patrimonio :
INFORTUNISTICA STRADALE
- rileva gli incidenti stradali e svolge indagini di Polizia giudiziaria relativamente agli stessi
- partecipa alla prevenzione e sicurezza stradale
- riceve l’utenza (coinvolti - testimoni - legali ed incaricati dalle compagnie di assicurazioni) e rilascia, in conformità alle disposizioni di legge, copia degli atti
- offre supporto specialistico agli operatori del Corpo impegnati nel rilevamento degli incidenti stradali
- effettua statistiche e planimetrie in scala per uso interno e si rapporta, per quanto di competenza, con Motorizzazione, Prefettura ed Uffici del Giudice di Pace
COME OTTENERE IL RAPPORTO D’INCIDENTE
INFORMATIVA tempi di rilascio RAPPORTO INCIDENTE STRADALE |
||
Copia del Rapporto può essere richiesta dagli interessati che ne hanno titolo, ovvero: - Dalle persone (conducenti, trasportati, pedoni) e dai proprietari dei veicoli coinvolti nel sinistro; - Da chi abbia subito danni materiali per effetto del sinistro; - Dalle compagnie assicuratrici dei veicoli coinvolti o da loro delegati (periti, etc.). |
||
ESITO DELL’INCIDENTE |
CONDIZIONI OSTENSIBILITA’ |
TEMPI DI CONSEGNA |
Solo danni alle cose |
Dopo 30 giorni dalla data dell’evento |
Accesso immediato, previa verifica dell’avvenuto pagamento degli oneri previsti. |
Con lesioni alle persone |
Dal 61° giorno dalla data dell’evento se e parti NON hanno presentato querela e il reato NON è procedibile d’ufficio |
Accesso immediato, previa verifica dell’avvenuto pagamento degli oneri previsti |
Dal 61° giorno dalla data dell’evento in presenza di querela o qualora siano stati ravvisati reati perseguibili d’ufficio con annotazioni di Poilizia Giudiziaria |
Rilascio subordinato al nulla-osta da parte dell’Autorità Giudiziaria competente |
|
La domanda deve essere inoltrata, a mezzo PEC:protocollo.comune.ugento@pec.rupar.puglia.it |
||
COSTI DI RICERCA, DI VISURA E DI RIPRODUZIONE |
||
- Copia conforme verbale di incidente stradale con schizzo planimetrico – se disponibile agli atti (contente rilievi fotografici e sommaria descrizione dello stato dei luoghi): €40,00 (Euro quaranta/00) |
||
MODALIA’ DI PAGAMENTO |
||
La richiesta, con allegata la ricevuta di versamento del corrispettivo dovuto per il rilascio delle copie degli atti richiesti come sopra dettagliati, dovrà contenere l’indicazione del giorno del giorno, dell’ora e della località in cui si è verificato l’incidente, compresi gli estremi relativi al/ai veicolo/i e le generalità dei soggetti coinvolti e dovrà essere inoltrata, al Corpo di Polizia Locale mediante: - Sistema di pagamento PagoPA digitando il link: https://pagopa.italset.it/?id_ec=c_I484, cliccando nella sezione Accesso agli atti “Sinistri Stradali”, inserendo i seguenti dati per il pagamento: il numero sinistro stradale, Anagrafica debitore, Codice Fiscale del debitore, data del sinistro stradale, importo.
N.B.: Ai fini di una più celere tracciabilità dei pagamenti effettuati di non rapido riscontro mediante il sistema PagoPA si invitano i soggetti richiedenti ad inoltrare copia della ricevuta all’indirizzo e-mail della Polizia Locale polizialocale@comune.ugento.le.it |
RIENTRARE IN POSSESSO DI VEICOLO O BENE POSTO SOTTO FERMO O SEQUESTRO AMMINISTRATIVO/PENALE
Di cosa si tratta
Alcune violazioni oltre alla multa prevedono il fermo o il sequestro amministrativo di un veicolo o il sequestro penale di beni o mezzi.
Come funziona il fermo o sequestro amministrativo
Per alcune infrazioni (ad esempio la circolazione con ciclomotore senza casco, o un veicolo senza copertura assicurativa) il Codice della strada prevede, oltre al pagamento di una multa, anche il sequestro o il fermo amministrativo del veicolo.
Il proprietario può presentare ricorso contro il fermo o il sequestro amministrativo entro trenta giorni al Giudice di Pace o sessanta giorni al Prefetto
In caso di sequestro o fermo amministrativo il mezzo viene affidato in custodia al proprietario o al conducente e i documenti di circolazione vengono ritirati dalla Polizia locale.
Durante il periodo di fermo/sequestro amministrativo il veicolo deve restare in sosta in un luogo non soggetto a pubblico passaggio (non sulla pubblica via) e non può circolare.
Il rifiuto a prendere in custodia il veicolo comporta l'affidamento dello stesso a un custode convenzionato e un'ulteriore multa con la sospensione della patente di guida per il proprietario o il conducente. In caso di oggettiva impossibilità (per esempio se il conducente è in stato di ebbrezza ) il veicolo sarà affidato al custode convenzionato senza alcuna ulteriore multa.
Se il veicolo viene affidato ad un custode convenzionato, la Polizia locale invia comunicazione scritta a mezzo raccomandata al proprietario che ha 5 giorni di tempo per ritirare il mezzo previo contatto telefonico con l’Ufficio sanzioni accessorie.
Se si tratta di sequestro il veicolo oggetto di reato viene sempre preso in custodia dagli organi di Polizia.
Quando il veicolo può circolare
La durata di un fermo o sequestro amministrativo è variabile e dipende dal tipo di violazione commessa. Trascorsi i termini del fermo o dopo l’emissione del provvedimento di dissequestro, il proprietario del veicolo deve contattare l’Ufficio sanzioni accessorie per la restituzione dei documenti del veicolo e la redazione degli atti necessari per poter nuovamente circolare.
Come funziona il sequestro penale di beni o mezzi
Il sequestro penale di beni o mezzi avviene a seguito di accertamenti di reati commessi nello svolgimento di attività commerciali o durante la circolazione stradale (ad esempio per guida in stato di ebbrezza o per commercio di merce contraffatta).In questo caso il proprietario del bene sequestrato deve rivolgersi al reparto della Polizia locale che ha eseguito il sequestro per avere tutte le informazioni necessarie.
ZONA A TRAFFICO LIMITATO
------------------------------------------- IN AGGIORNAMENTO -------------------------------------