Competenze
FUNZIONI E SERVIZI
L'Ufficio Segreteria del Comando è la struttura amministrativa che supporta le attività operative e gestionali della polizia municipale. Questo ufficio svolge un ruolo fondamentale nell’organizzazione interna del comando, garantendo la gestione efficiente della documentazione e delle comunicazioni. Le sue principali attività includono la redazione e l’archiviazione di atti e verbali, la gestione delle richieste provenienti dai cittadini, la programmazione delle attività del personale e il coordinamento delle pratiche amministrative relative ai servizi di polizia locale. Inoltre, coordina l’attività dei nuclei operativi , predisposizione alla modulistica e richieste di autorizzazioni di competenza dell’ufficio
CERTIFICATOUNIFICATO DISABILI EUROPEO (C.U.D.E.)
Il contrassegno per disabili è strettamente personale, viene rilasciato dal Comune di residenza ed ha validità su tutto il territorio nazionale ed europeo.
Il contrassegno per disabili può essere “Temporaneo“, avente validità temporale limitata e definita rinnovabile a seguito di nuova visita collegiale, o “Permanente” con validità quinquennale rinnovabile riconsegnando il tagliando scaduto con allegato un certificato medico che attesti il permanere della patologia che ha originato il primo rilascio.
Il contrassegno consente di:
- sostare in tutti i parcheggi per disabili;
- il transito e la sosta, purché non costituisca intralcio al traffico, nel caso di sospensione o limitazione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica, di pubblico interesse o per esigenze di carattere militare, ovvero quando siano stabiliti obblighi o divieti di carattere permanente o temporaneo, oppure quando sia vietata o limitata la sosta;
- il transito nelle corsie preferenziali a condizione che l’accesso alle stesse sia consentito, oltre che ai mezzi di trasporto collettivo, anche ai taxi;
- sostare senza limitazioni di tempo nelle aree di parcheggio a tempo determinato;
- nel rispetto delle Ordinanze Sindacali il transito e la sosta, anche nelle ZTL e nelle aree pedonali, nelle fasce orarie indicate dalla segnaletica stradale.
Il contrassegno non consente di sostare:
- nei parcheggi per disabili personalizzati e caratterizzati dal numero identificativo della concessione riportata nella segnaletica verticale, riservati ad altri titolari di contrassegno;
- negli spazi di fermata degli autobus;
- sugli attraversamenti pedonali;
- in corrispondenza dei passi carrabili;
- nelle zone di canalizzazione;
- se creano intralcio e pericolo alla circolazione.
Il contrassegno deve essere esposto in maniera ben visibile sul parabrezza del veicolo.
In caso di decesso il permesso deve essere restituito. Qualora non si dia seguito alla restituzione si applicheranno le previste sanzioni di legge.
Chi rilascia il contrassegno disabili:
- Comando Polizia Locale – ufficio front office
Modalità per ottenere il servizio:
- presentare domanda su apposito modello (allegato in calce alla presente );
- Fotocopia fronte-retro della carta d’identità o documento equipollente in corso di validità;
- Fotocopia della Tessera sanitaria;
- Nr. 2 fotografie formato tessera a colori su sfondo bianco;
- Certificazione Medica( PER IL PRIMO RILASCIO : Certificato d’invalidità , rilasciato dall’ufficio medico legale dell’Azienda Sanitaria Locale, dal quale risulti che la persona ha effettiva capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridottaovvero condizione di cecità assoluta o non vedente.
Validità del documento erogato:
Il permesso rilasciato ha, di norma, una validità massima di 5 anni e può essere rinnovato.
Il rinnovo del permesso deve essere effettuato entro la scadenza ed avviene dietro pagamento del relativo importo su presentazione di:
- contrassegno già in possesso del richiedente;
- certificazione del proprio medico curante, che attesta che le condizioni di salute non sono variate
La presente, correttamente compilata, deve essere presentata in via telematica al seguente indirizzo P.E.C. P.E.C.: protocollo.comune.ugento@pec.rupar.puglia.it , ovvero mediante consegna a mano all’Ufficio Protocollo.
STALLI RISERVATI ALLE PERSONE CON DISABILITA’
l contrassegno CUDE (Certificato Unico Disabili Europeo), il cui utilizzo riservato esclusivamente al titolare, è la speciale autorizzazione rilasciata a persone con gravi difficoltà motorie introdotta dalla Raccomandazione del Consiglio dell'Unione europea 98/376/CE. Per il rilascio gli interessati hanno la possibilità di presentare domanda in carta semplice, compilata su moduli appositamente predisposti, pubblicati sul sito internet del Comune, alla quale viene allegata la certificazione medico-legale rilasciata dalla ASL di appartenenza da cui emerga il sussistere della sensibile riduzione della deambulazione ovvero lo stato di non vedente. Il rilascio del contrassegno prescinde dalla titolarità di una patente di guida o dalla proprietà di un automezzo.
Nei casi in cui ricorrano particolari condizioni di disabilità ai sensi dell’art. 381 V comma del D.P.R. 495/92, il titolare di contrassegno CUDE può richiedere l’istituzione a titolo gratuito di un adeguato spazio di sosta individuato e di apposita segnaletica sia nei pressi della propria abitazione sia, per un tempo non eccedente l’usuale orario di lavoro o di istruzione, presso il posto di lavoro o di studio. La domanda di assegnazione di un posteggio personalizzato deve essere inoltrata in carta semplice, compilata su modulo appositamente predisposto e pubblicato sul sito istituzionale comunale, corredata della copia del contrassegno CUDE in corso di validità e dalla dichiarazione con la quale si attesta che l’abitazione non dispone di parcheggio pertinenziale privato o di area di proprietà del nucleo familiare, o che lo stesso risulta privo degli adeguati requisiti di accessibilità. Nel caso di posteggio riservato in prossimità del luogo di lavoro o di studio è necessaria anche la dichiarazione su carta intestata rilasciata dal datore di lavoro o dall’istituto scolastico.
Chi rilascia lo stallo di sosta:
- Comando Polizia Locale – ufficio front office
Modalità per ottenere il servizio:
- presentare domanda su apposito modello (allegato in calce alla presente );
- Fotocopia della patente di guida dell’accompagnatore / tutore nominato;
- Fotocopia fronte-retro della carta d’identità del delegante(disabile) e del delegato;
- Copia del contrassegno invalidi;
- Copia della carta di circolazione del veicolo di proprietà / di proprietà di persona con me convivente / disponibile, appositamente e permanentemente adattato all’uso particolare del trasporto dei diversamente abili, cosi come annotato sulla carta di circolazione medesima;
- Dichiarazione del datore di lavoro certificante il rapporto di attività in via continuativa, la sede e l’orario della stessa (da produrre soltanto in caso di richiesta di assegnazione di un’area di sosta nei pressi del luogo di lavoro)
L’uso dell’area di parcheggio non è esclusivo o personale. L’Amministrazione si riserva la facoltà, anche nelle aree non tariffate, di istituire stalli di sosta “generici” riservati ai possessori del contrassegno, in prossimità di attività commerciali, uffici pubblici, istituti scolastici, gabinetti fisioterapici, studi medici, farmacie e associazioni di riferimento frequentati da persone con disabilità.