Si comunica alla cittadinanza che, al fine di rafforzare la sicurezza dei documenti d’identità rilasciati ai cittadini dell’Unione Europea e garantire procedure di riconoscimento più rapide ed efficaci all’interno dello spazio europeo, secondo quanto stabilito dal Regolamento (UE) 2019/1157 e per effetto della Circolare n. 76 del 13/10/2025 del Ministero dell’Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale Servizi Demografici, a partire dal 3 agosto 2026, le carte d’identità cartacee cesseranno di essere valide, sia per l’espatrio che per il territorio nazionale, indipendentemente dalla data di scadenza riportata sul documento.
Per tale motivo, si invitano i cittadini in possesso della carta d’identità cartacea a controllare la scadenza riportata sul retro del documento. Nel caso la scadenza fosse successiva al 3 agosto 2026, sono invitati a provvedere quanto prima al rinnovo del proprio documento di riconoscimento in formato elettronico (CIE), presentandosi presso l’Ufficio Anagrafe nei giorni di apertura al pubblico:
- Martedì dalle 16.00 alle 18.00
- Lunedì – Mercoledì – Giovedì - Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Si ricorda che per richiedere il rilascio della carta d’identità elettronica occorrono i seguenti documenti:
- Carta d'identità scaduta o, in caso di primo rilascio, documento d'identità valido (passaporto, patente, libretto di pensione con foto);
- 1 fotografia formato fototessera, recente (effettuata da non oltre 6 mesi), frontale, a sfondo chiaro ed a tinta unita, conforme alle norme ICAO;
- I cittadini stranieri non comunitari devono mostrare il permesso di soggiorno, in quanto la durata della CIE può variare a seconda della tipologia del permesso in loro possesso;
- È consigliabile essere muniti anche di tessera sanitaria in corso di validità.
La CIE viene stampata ed inviata dall’IPZS (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato), entro 6 giorni lavorativi, presso l’indirizzo indicato dal cittadino all’atto della richiesta, unitamente alla seconda parte dei codici PIN/PUK.
Casi Particolari
- Il cittadino minorennedeve presentarsi accompagnato da almeno un genitore o dal tutore munito di documento di riconoscimento valido.
- Qualora si richieda la CIE valida per l'espatrio è necessario l'assenso di entrambi i genitori che devono recarsi agli sportelli, insieme al minore. In caso di impossibilità di uno dei due genitori a recarsi personalmente allo sportello è sufficiente produrre una dichiarazione in carta semplice di assenso all’espatrio firmato dal genitore assente, corredato da fotocopia del suo documento di identità in corso di validità. In caso di furtoo smarrimento occorre presentare l'originale della denuncia rilasciata dall' Autorità di Pubblica Sicurezza o dalla Stazione dei Carabinieri;
- In caso di deterioramento, l'interessato dovrà fare richiesta di nuovo documento, consegnando il precedente originale deteriorato;
Il costo per il rilascio della Carta d'Identità Elettronica è di € 22,21. Il rilascio, invece, del duplicato per furto, smarrimento o deterioramento del vecchio documento è di € 27,37. Il pagamento può essere effettuato tramite PagoPa https://pagamenti.regione.puglia.it/fe-cittadino/spontaneo
Donazione di organi e tessuti
Contestualmente alla richiesta di emissione della carta d’identità elettronica il cittadino maggiorenne può indicare il proprio consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti. Tale indicazione viene trasmessa al Sistema Informativo Trapianti (SIT).
Nel caso in cui il cittadino intenda modificare la propria volontà precedentemente registrata nel SIT, si deve recare presso la propria ASL di appartenenza oppure le aziende ospedaliere o i Centri Regionali per i Trapianti o, limitatamente al momento del rinnovo della CIE, anche presso il Comune.
Per effetto della nuova normativa, dal 3 agosto 2026 non si potrà più richiedere la carta d’identità cartacea, nemmeno in caso di urgenza.
I cittadini iscritti all’AIRE dovranno necessariamente rivolgersi al Consolato.